Singapore Budget 2020: impatto fiscale e sulle imprese

26 Febbraio 2020 | Eventi e risorse

Nel Budget di Singapore per il 2020 grande attenzione e risorse sono state destinate al sostegno delle imprese ed industrie.

L’economia di Singapore nel 2019 è cresciuta solamente dello 0,7%, la sua crescita più debole dalla crisi finanziaria del 2008.

Proprio mentre l’economia globale stava dando segni di ripresa incoraggianti, l’epidemia COVID-19 ha colpito inaspettatamente a inizio 2020 portando “nuove incertezze”.

In risposta, molte delle iniziative annunciate nel bilancio di quest’anno mirano principalmente a proteggere i livelli occupazionali dei lavoratori locali. Attenzione è stata rivolta anche alle aziende per supportare gli eventuali problemi di liquidità che potrebbero sorgere i questi tempi di incertezza.

Il governo ha istituito un pacchetto di stabilizzazione e sostegno da 4 miliardi di dollari che contribuirà all’attuazione di un’ampia gamma di misure.

Qui di seguito il dettaglio di alcune misure che possono essere utili alle aziende operanti a Singapore.

1. Sostegno dei costi salariali per i datori di lavoro

Per garantire il mantenimento dei livelli occupazionali per i singaporiani, verrà introdotto un nuovo regime di sostegno all’occupazione dei lavoratori locali (Jobs Support Scheme).

I datori di lavoro riceveranno un sussidio in denaro dell’8% dello stipendio mensile di ciascun dipendente, fino a un limite mensile di S $ 3.600, per tre mesi. Questo vale per i dipendenti singaporiani o Permanent Resident (PR).

Questa misura prevede un esborso complessivo di $ 1,3 miliardi, che i datori di lavoro riceveranno entro il 31 luglio 2020.

Il sistema di credito salariale esistente (Wage Credit Scheme) riceverà anche un aumento di $ 1,1 miliardi per sostenere gli aumenti salariali per i lavoratori locali.

Il regime cofinanzierà ora il 20% degli aumenti salariali nel 2019 e il 15% degli aumenti salariali nel 2020, per i dipendenti singaporiani che hanno uno stipendio mensile lordo fino a $ 5.000.

2. Riduzione dell’imposta sui redditi delle società e prestiti di capitale circolante

A tutte le società che pagano le tasse verrà concesso uno sconto dell’imposta sul reddito delle società del 25% per l’anno di imposta 2020 (redditi 2019), limitato a S $ 15.000 per azienda.

Le imprese possono anche aspettarsi un trattamento fiscale migliorativo per l’anno di imposta 2021, per l’inserimento di nuove regole per iper ammortamento fiscale per impianti e macchinari e costi per sviluppo e rinnovamento.

Per consentire alle imprese di Singapore un accesso più facile al approvvigionamento di capitale circolante, l’ Enterprise Financing Scheme raddoppiera’ il massimale dell’importo su prestiti alle impresse Working Capital Loan fino a $ 600.000.

Il governo si assumerà l’80% del rischio del prestito, aumentato dall’attuale 50%.

3. Supporto per i settori più colpiti da COVID-19

Il Budget 2020 identifica il turismo, il trasporto aereo, la vendita al dettaglio, i servizi di ristorazione e i servizi di trasporto terrestre come i settori più direttamente colpiti dall’epidemia COVID-19. Questi settori riceveranno ulteriore aiuto oltre alle misure sopra menzionate.

Le imprese operanti in questi cinque settori godranno di un finanziamento maggiore per il sostegno dei costi per salari. La copertura verrà estesa da tre a un massimo di sei mensilità.

Per gli operatori turistici, gli hotel ed i service apartment si potrà prevedere una riduzione del 30% della tasse sulla proprietà degli immobili.

Verranno inoltre introdotti sconti per l’affitto dei negozi a Changi Airport, mentre lo stesso aeroporto riceverà uno sconto del 15% della tassa di proprietà’.

Operatori taxi e noleggio privato riceveranno un pacchetto di supporto da 77 milioni di dollari per far fronte alla attesa contrazione del volume di affari.

Nel settore della vendita al dettaglio e alimentare, proprietari di hawker stall e gli inquilini commerciali in strutture gestite dal governo riceveranno sconti sul canone mensile dei locali.

4. $ 300 milioni messi da parte per le startup Deep-Tech

Secondo il rapporto Global Startup Ecosystem, l’ecosistema di startup di Singapore è classificato tra i primi 15 in tutto il mondo.

Ci sono circa 3.800 startup tecnologiche a Singapore e circa 150 fondi di venture capital che investono in startup locali e regionali.

Quest’anno, il governo migliorerà il supporto per le start-up di tecnologia avanzata nelle aree tecnologiche emergenti come il pharmbio e medtech, e la tecnologia agro-alimentare.

Per catalizzare gli investimenti in start-up di tecnologia avanzata, verranno stanziati altri $ 300 milioni nell’ambito di Startup SG Equity.

Il governo prevede che ciò attirerà oltre 800 milioni di dollari di finanziamenti privati nei prossimi 10 anni.

5. Aiutare le imprese a crescere e trasformarsi

Il nuovo pacchetto di crescita aziendale del governo aiuterà le imprese a innovare e ad adottare soluzioni digitali e sosterrà le loro ambizioni di entrare in nuovi mercati.

Le imprese possono utilizzare una nuova piattaforma, GoBusiness, per accedere a domande di licenza semplificate ed effettuare transazioni più facilmente con il governo.

Le società di Singapore che intendono espandersi possono contare sul Market Readiness Assitance (MRA) Grant, aumentato da $ 20.000 a $ 100.000 all’anno per nuovo mercato per azienda, per gli esercizi finanziari 2020 e 2022.

6. Sostegno all’assunzione di lavoratori senior e persone con disabilità

Per sostenere il prolungamento della vita lavorativa, i datori di lavoro che assumono lavoratori più anziani riceveranno finanziamenti per compensare il costo del loro salario.

I nuovi strumenti per il supporto all’impiego dei lavoratori senior comprende Il Senior Employment Credit, che aiuterà i datori di lavoro a compensare fino all’8% dei salari, a secondo dell’età del dipendente.

Questo vale per i lavoratori di Singapore di età pari o superiore a 55 anni, che guadagnano fino a S $ 4.000 al mese.

Attualmente, la compensazione salariale più elevata è assegnata ai datori di lavoro di lavoratori di età pari a 67 anni, questa soglia verrà aumentata a 68 anni il 1 ° luglio 2022.

Questo nuovo regime entrerà in vigore per due anni, dal 1 ° gennaio 2021 alla fine del 2022.

L’anno prossimo i datori di lavoro riceveranno anche un supporto per compensare l’aumento della contribuzione CPF per i lavoratori più anziani, fino al massimale CPF di $ 6.000.

Inoltre sarà disponibile per cinque anni dal 2021 al 2025 un nuovo regime di supporto all’impiego di lavoratori con disabilità (Enabling Emplyment Credit Scheme).

7. Quote per lavoratori stranieri

Il governo ridurrà nei prossimi tre anni la quota per i lavoratori stranieri qualificati nei settori delle costruzioni, dei cantieri navali e processi industriali di trasformazione per incoraggiare le imprese ad assumere più lavoratori qualificati e tecnici singaporiani.

Per questi tre settori la quota dei possessori di S-Pass sarà ridotta dall’attuale 20% al 18% entro il 1 ° gennaio 2021 e al 15% il 1 ° gennaio 2023.

La quota complessiva di lavoratori stranieri fra tutti i tipi di Work Pass, rimane invariata, ossia l’87,5% per i settori delle costruzioni e processi di trasformazione 77,8% per il settore dei cantieri navali.

Ciò significa che le aziende di questi settori possono assumere più lavoratori stranieri con scarse qualifiche o titolari di work permit, poiché viene ridotta solo la quota di lavoratori stranieri qualificati.

Il governo intende restringere il numero di lavoratori stranieri qualificati anche nel settore manifatturiero, ma solo “quando le condizioni lo consentiranno”.

Poiché il settore manifatturiero si è contratto a causa delle incertezze economiche, il governo ha deciso di non ridurre in questa fase la quota di lavoratori stranieri.

Le imposte sui lavoratori stranieri (Foreign Workers Levy) per tutti i settori, compresi il turismo, il settore food and beverage e il commercio al dettaglio, che sono stati duramente colpiti dall’epidemia di COVID-19, rimarranno invariate.

8. Aumento GST differito

Molti singaporiani hanno trattenuto il fiato nella attesa di sapere se l’imposta sui beni e servizi (GST) sarebbe aumentata il prossimo anno.

Alla luce delle attuali sfide economiche, la GST rimarrà al 7% nel 2021,

Tuttavia si è stato confermato che l’aumento non potrà essere differito indefinitamente e sarà necessario attuarlo entro il 2025.

Il governo valuterà attentamente il momento opportuno per attivare l’escursione del GST e che l’aumento verrà annunciato con sufficiente anticipo per dare il tempo necessario ai residenti di adeguarsi al cambiamento.